• Modifica/Cancella
    prenotazione

News - Alla scoperta di Roma

A pochi passi da noi,
Roma e le sue mostre

  • Alla Galleria Borghese
    dal 25 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023
    la mostra

    Galleria Borghese
    dal 25 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023.

    Con oltre 60 opere provenienti da musei italiani e stranieri e da importanti collezioni private,  l’esposizione racconta, oltre all’ambizione all’eternità delle opere d’arte, del dibattito critico di un’epoca sensibile alla gara tra pittura e scultura, e anche di materiali primordiali, estratti dalle miniere, del loro percorso avventuroso fino alle botteghe degli artisti e fino al loro posto nelle collezioni, che diventano nuovi luoghi di questi dibattiti, in palazzi e ville sempre più ricchi di arredi, calamite per la produzione di beni di lusso.

  • Alla Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini
    dal 17 novembre 2022 al 5 febbraio 2023
    la mostra

    A cura di Andrés Úbeda de los Cobos, vicedirettore del Museo del Prado, e organizzata con il Museo Nacional del Prado e il Museu Nacional d’Art de Catalunya la mostra riunisce per la prima volta il ciclo di affreschi ideato da Annibale Carracci per la decorazione della cappella di famiglia del banchiere spagnolo Juan Enriquez de Herrera nella Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli a piazza Navona. Il ciclo, smantellato nel corso del XIX secolo e distribuito tra varie sedi spagnole, riveste un eccezionale rilievo, evidenziato anche dal recente restauro che ha permesso finalmente di affrontare la ricerca, approfondire gli studi e individuare in questo uno dei testi fondamentali per comprendere e definire lo stile di Annibale Carracci, oltre che il talento di ognuno dei suoi collaboratori.

  • Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna
    dal 29 ottobre 2022 al 16 aprile 2023
    la mostra

    Pasolini Pittore è un progetto espositivo esclusivo completamente inedito nel suo genere, ideato per i cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-1975), che intende riportare l’attenzione su un aspetto artistico rilevante, spesso trascurato dalla critica, nel contesto creativo complessivo dello scrittore e regista, a oltre quaranta anni dall’ultima antologica completa su Pasolini pittore, del 1978, tenutasi a Palazzo Braschi.

    Proveniente in esclusiva dalla Collezione di famiglia è esposta per la prima volta anche un’accurata selezione di opere d’arte contemporanea di proprietà di Pier Paolo Pasolini, con l’intento di sottolineare come certe passioni artistiche e stilistiche abbiano attraversato la vita e la pittura di Pasolini, così come i suoi scritti d’arte e le stanze delle sue diverse case romane, con opere di Massimo Campigli, Giorgio De Chirico, Renato Guttuso, Carlo Levi, Henry Matisse, Alberto Savinio, Andy Warhol, etc.

  • Al Teatro dell’Opera di Roma

    dal 27 novembre al 6 dicembre 2022
    l’inaugurazione della nuova stagione con
    Dialogues des Carmélites
    di Francis Poulenc

    dal 18 al 31 dicembre con
    Don Chisciotte
    di Ludwig Minkus

    dall’11 gennaio al 15 gennaio 2023
    Elisir d’amore
    di Gaetano Donizetti